Skip to content Skip to footer

La Biblioteca

La Biblioteca

La Biblioteca

La Biblioteca Comunale “amicolibro” si inserisce tra gli strumenti di democrazia e di offerta di pari opportunità formative, favorendo la cultura del libro ed accrescendo l’amore per la lettura, fondamentale tra i giovani che, catturati dai moderni mezzi di comunicazione di massa, leggono sempre meno e sono a forte rischio di impoverimento della parola e, conseguentemente, del pensiero.

Di fronte alla rigidità dell’informazione, la biblioteca Amico Libro si pone con forza dalla parte dell’immaginazione, con la sua infinita varietà di stimoli e soggetti.

Attraverso la lettura è possibile fare viaggi straordinari, vivere esaltanti avventure, conoscere realtà problematiche e terre lontane, volare sulle ali della fantasia o di un sogno, incontrare sempre nuovi amici, ma soprattutto il grande amico libro, un compagno che non tradirà mai, che accompagnerà fedelmente ogni giovane che si avvicini ad esso per tutta la vita, offrendo gratificazioni e premi di fedeltà infiniti.

Sosteneva Don Milani che chi conosce duemila parole opprimerà sempre chi ne conosce duecento e gridava ai suoi allievi uno slogan molto incisivo: “E’ la lingua che ci fa uguali!”.

La biblioteca offre a tutti gli appassionati di lettura l’opportunità del prestito bibliotecario. E’ inoltre possibile effettuare la ricerca on line dei libri disponibili, oltre 6.500, direttamente nella sezione dedicata del sito.

La Biblioteca

La Biblioteca Comunale amicolibro si inserisce tra gli strumenti di democrazia e di offerta di pari opportunità formative, favorendo la cultura del libro ed accrescendo l’amore per la lettura, fondamentale tra i giovani che, catturati dai moderni mezzi di comunicazione di massa, leggono sempre meno e sono a forte rischio di impoverimento della parola e, conseguentemente, del pensiero.

Di fronte alla rigidità dell’informazione, la biblioteca Amico Libro si pone con forza dalla parte dell’immaginazione, con la sua infinita varietà di stimoli e soggetti.

Attraverso la lettura è possibile fare viaggi straordinari, vivere esaltanti avventure, conoscere realtà problematiche e terre lontane, volare sulle ali della fantasia o di un sogno, incontrare sempre nuovi amici, ma soprattutto il grande amico libro, un compagno che non tradirà mai, che accompagnerà fedelmente ogni giovane che si avvicini ad esso per tutta la vita, offrendo gratificazioni e premi di fedeltà infiniti.

Sosteneva Don Milani che chi conosce duemila parole opprimerà sempre chi ne conosce duecento e gridava ai suoi allievi uno slogan molto incisivo: “E’ la lingua che ci fa uguali!”.

La biblioteca offre a tutti gli appassionati di lettura l’opportunità del prestito bibliotecario. E’ inoltre possibile effettuare la ricerca on line dei libri disponibili, oltre 6.500, direttamente nella sezione dedicata del sito.

I nostri valori

Collaborazione

Lavoriamo insieme alla comunità per creare un luogo di apprendimento e condivisione.

Inclusione

Celebriamo la diversità e promuoviamo l'inclusione per tutti.

Esperienza

Il nostro staff è qualificato e aggiornato per offrirti il meglio.

Innovazione

Siamo sempre alla ricerca di nuove idee per migliorare i nostri servizi.

Vuoi far parte della nostra comunità di lettori?

Hai bisogno di aiuto per trovare un libro, vuoi partecipare a un evento o hai semplicemente una domanda? Siamo qui per te!

Sito web realizzato all'interno dell'Avviso pubblico “I GIOVANI E LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE SOCIALE” Politiche Giovanili – DGR n. 896 del 28.12.2018 - DGR n. 510 del 5.10.2022” Approvata con D.D. n.5 del 06/04/2023 - GENERAZIONE APP_RENDIMENTO (CUP B29I23000990005)
Orari

Lunedì: 16:00-19:00
Martedì: 09:00-13:00
Mercoledì: 16:00-19:00
Giovedì: 09:00-13:00
Venerdì: 16:00-19:00

Contatti

Telefono: 0824.840670
Assessore alla Cultura Morena Cecere: 389.5368753 

Hanno realizzato questo sito web:

Zullo Raffaele
Costanza Perone
Jacopo Lombardi
Giuseppe Barbato
Cristina La Pietra
Andrea Lipardi
Grazia D'Onofrio
Rossella Autorino
Biagio Morgillo